IL RETTORE
  Veduto  lo  statuto  vigente  dell'Universita', approvato con regio
decreto 8 febbraio 1925, n. 230, modificato successivamente;
  Veduta la deliberazione adottata in data 29 marzo  1995,  approvata
dal  senato  accademico  e  dal  consiglio  di  amministrazione nelle
riunioni del 7 aprile 1995, con la quale il consiglio della  facolta'
di  lettere  e  filosofia ha proposto la modifica del vigente statuto
dell'Universita' concernente l'adeguamento dell'ordinamento didattico
dei corsi di laurea in lettere, in filosofia e in  conservazione  dei
beni  culturali  (indirizzo  beni  archivistici  e  librari) ai nuovi
settori scientifico-disciplinari;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato   con  regio  decreto  31  agosto  1933,  n.  1592,  ed  in
particolare l'art. 17;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 11  luglio  1980,
n. 382;
  Veduta  la  legge  19  novembre 1990, n. 341, ed in particolare gli
articoli 14 e 15;
  Veduti i decreti presidenziali 12 aprile 1994 e 6 maggio 1994;
  Veduta  la  nota  del  Consiglio  universitario  nazionale  del  23
settembre 1994 prot. n. 2098;
  Veduta  la  delibera  adottata dal senato accademico nella riunione
del 15 dicembre 1994 relativamente ai "problemi connessi  all'entrata
in vigore dei settori scientifico-disciplinari";
  In  considerazione  delle  opzioni  e  dichiarazioni presentate dai
professori di prima e seconda fascia, dai ricercatori e assistenti di
ruolo della facolta';
  Considerata  la  rilevante  importanza  ai  fini  didattici   della
modifica richiesta;
  Veduta la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 16;
  Preso   atto   del   parere   favorevole   espresso  dal  Consiglio
universitario nazionale nell'adunanza del 5 ottobre  1995,  trasmesso
con  lettera  ministeriale prot. n. 2072 del 17 gennaio 1996, nonche'
delle osservazioni ivi contenute;
                              Decreta:
  Lo  statuto  della  Libera  universita'  degli  studi  di   Urbino,
approvato  con  regio  decreto  8 febbraio 1925, n. 230, e successive
modificazioni, al  capo  III,  sezione  IV  "Norme  speciali  per  la
facolta'  di lettere e filosofia", viene ulteriormente modificato nel
senso che gli articoli 38, 39, 40 sono soppressi  e  sostituiti  come
segue:
                              Capo III
                             Sezione IV
        NORME SPECIALI PER LA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
                              Art. 38.
  La  facolta'  di  lettere  e filosofia rilascia le lauree di cui al
precedente art. 13.
                              Art. 39.
  Durata del corso degli studi per  la  laurea  in  lettere:  quattro
anni.
  I   titoli   di  ammissione  sono  quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  Il  corso  di  studi  si  distingue  in  due  indirizzi: classico e
moderno.
  Insegnamenti fondamentali comuni:
  1. Letteratura italiana (L12A)
  2. Letteratura latina (L07A)
  3. Storia romana (L02B)
  4. Geografia (M06A)
  5. Filosofia (con  facolta'  di  scelta  fra  gli  insegnamenti  di
filosofia   teoretica,  filosofia  morale,  storia  della  filosofia,
pedagogia generale)
  Insegnamenti fondamentali per l'indirizzo classico:
  1. Letteratura greca (L06C)
  2. Storia greca (L02A)
  3. Glottologia (L09A)
  4. Archeologia e storia dell'arte greca e romana (L03B)
  Insegnamenti fondamentali per l'indirizzo moderno:
  1. Filologia romanza (L10A)
  2. Storia medioevale (M01X)
  3. Storia moderna (M02A)
  4. Storia dell'arte moderna (L25B)
  Insegnamenti complementari:
  Settore H12X:
   Storia dell'architettura
   Storia dell'urbanistica
  Settore L01A:
   Ecologia preistorica
   Paletnologia
   Protostoria europea
  Settore L02A:
   Antichita' greche
   Epigrafia greca
   Storia della storiografia antica
   Storia economica e sociale del mondo antico
  Settore L02B:
   Antichita' romane
   Epigrafia latina
  Settore L02C:
   Numismatica greca e romana
  Settore L02D:
   Papirologia
  Settore L03A:
   Civilta' dell'Italia preromana
   Etruscologia ed archeologia italica
  Settore L03B:
   Archeologia della Magna Grecia
   Archeologia delle province romane
   Ecologia antica
   Metodologia e tecnica della ricerca archeologica
   Storia dell'archeologia
   Archeologia dell'Africa romana e antichita' provinciali
  Settore L03C:
   Archeologia cristiana
   Archeologia e storia dell'arte tardo-antica
  Settore L03D:
   Archeologia medievale
   Topografia medievale
  Settore L04X:
   Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi
   Topografia antica
   Urbanistica del mondo classico
  Settore L05A:
   Egittologia
  Settore L05E:
   Archeologia fenicio-punica
  Settore L05F:
   Archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico
  Settore L05G:
   Storia dell'arte musulmana
  Settore L06A:
   Filologia egeo-anatolica
  Settore L06B:
   Filologia micenea
   Storia della civilta' minoico-micenea
  Settore L06C:
   Dialettologia greca
   Didattica del greco
   Filologia greca
   Grammatica greca
   Lingua e civilta' greca
   Metrica e ritmica greca
   Storia della lingua greca
   Storia della retorica greca
  Settore L06D:
   Filologia bizantina
   Letteratura bizantina
   Storia bizantina
  Settore L07A:
   Cultura dell'eta' romano-barbarica
   Didattica del latino
   Filologia latina
   Grammatica latina
   Lingua latina
   Metrica latina
   Storia della lingua latina
  Settore L07B:
   Agiografia
   Filologia latina medievale e umanistica
   Letteratura latina medievale
   Storia della retorica medievale
   Storia della tradizione manoscritta
  Settore L08A:
   Grammatica greca e latina
   Storia della tradizione dei testi classici
   Storia della fortuna della civilta' antica
  Settore L08B:
   Letteratura cristiana antica
  Settore L08C:
   Storia del teatro greco e latino
  Settore L09A:
   Etnolinguistica
   Fonetica e fonologia
   Geografia linguistica
   Linguistica applicata
   Linguistica generale
   Linguistica informatica
   Linguistica matematica
   Linguistica onomastica e toponomastica
   Semantica e lessicologia
   Sociolinguistica
   Storia comparata delle lingue classiche
   Storia della grammatica
   Storia della linguistica
  Settore L09B:
   Epigrafia italica
   Filologia italica
   Lingue dell'Italia antica
  Settore L09C:
   Dialettologia e letteratura italo-albanese
  Settore L09D:
   Filologia celtica
  Settore L11A:
   Dialettologia italiana
   Didattica della lingua italiana
   Fonetica e fonologia della lingua italiana
   Grammatica italiana
   Lessicografia e lessicologia italiana
   Lingua italiana
   Linguistica italiana
   Stilistica e metrica italiana
   Storia della lingua italiana
  Settore L11B:
   Filologia e critica dantesca
   Filologia italiana
  Settore L12A:
   Letteratura teatrale italiana
   Storia della critica letteraria italiana
  Settore L12B:
   Letteratura italiana contemporanea
   Letteratura italiana moderna e contemporanea
  Settore L12C:
   Ermeneutica e retorica
   Metodologia e storia della critica letteraria
   Semiotica del testo
   Sociologia della letteratura
   Storia della critica e della storiografia letteraria
   Teoria della letteratura
   Teoria e storia dei generi letterari
   Teoria e storia della retorica
  Settore L12D:
   Letterature comparate
  Settore L12E:
   Filologia medievale e umanistica
   Filologia umanistica
   Letteratura italiana del Rinascimento
   Letteratura italiana medievale
   Letteratura umanistica
  Settore L14B:
   Filologia semitica
  Settore L16A:
   Lingua e letteratura francese
  Settore L17A:
   Lingua e letteratura spagnola
  Settore L18A:
   Lingua e letteratura inglese
  Settore L19A:
   Lingua e letteratura tedesca
  Settore L20A:
   Filologia germanica
  Settore L21A:
   Filologia slava
  Settore L21B:
   Lingua e letteratura russa
  Settore L22A:
   Indologia
   Lingua e letteratura sanscrita
  Settore L25A:
   Storia della miniatura
   Storia dell'arte bizantina
   Storia  dell'arte  di  un'area  regionale  italiana  nel  Medioevo
(Marche)
   Storia dell'arte fiamminga e olandese
   Storia dell'arte medievale
  Settore L25B:
   Iconografia e iconologia
   Storia comparata dell'arte dei paesi europei
   Storia del disegno, dell'incisione e della grafica
   Storia dell'arte moderna
   Storia dell'arte veneta
   Una storia dell'arte regionale italiana in eta' moderna (Marche)
   Storia delle arti applicate e dell'oreficeria
   Storia della critica d'arte
   Storia sociale dell'arte
  Settore L25C:
   Storia dell'arte contemporanea
   Storia delle arti decorative e industriali
  Settore L25D:
   Museologia
   Semiotica delle arti
   Storia delle tecniche artistiche
   Storia e tecnica del restauro
  Settore L26A:
   Storia del teatro e dello spettacolo
   Storia del teatro italiano
   Storia del teatro medievale e rinascimentale
   Storia del teatro moderno e contemporaneo
   Storia delle teoriche teatrali
  Settore L26B:
   Storia e critica del cinema
  Settore L27A:
   Bibliologia e storia della tradizione manoscritta
   Paleografia musicale
   Storia della musica medievale e rinascimentale
   Storia della poesia per musica
   Storia della musica
  Settore L27B:
   Storia degli strumenti musicali
   Storia del melodramma
   Storia della musica moderna e contemporanea
   Storia della musica
  Settore L27C:
   Etnomusicologia
  Settore M01X:
   Esegesi delle fonti storiche medievali
   Storia del commercio e della navigazione medievali
   Storia di una regione nel Medioevo
  Settore M02A:
   Metodologia della ricerca storica
   Storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma
   Storia dell'eta' dell'Illuminismo
   Storia delle esplorazioni e scoperte geografiche
   Storia del Rinascimento
  Settore M02B:
   Storia dell'Europa orientale
  Settore M03A:
   Religioni del mondo classico
   Storia delle religioni
  Settore M03C:
   Storia del Cristianesimo
  Settore M04X:
   Storia contemporanea
   Storia dei movimenti e dei partiti politici
   Storia del lavoro
   Storia del movimento sindacale
   Storia del Risorgimento
   Storia della sanita' pubblica
   Storia della storiografia contemporanea
   Storia dell'Europa
  Settore M05X:
   Antropologia culturale
   Antropologia sociale
   Etnologia
   Etnologia delle culture mediterranee
   Religioni dei popoli primitivi
   Storia della cultura materiale
   Storia delle tradizioni popolari
  Settore M07D:
   Estetica
   Retorica e stilistica
  Settore M08A:
   Storia della filosofia italiana
   Teoria e storia della storiografia
  Settore M12B:
   Diplomatica
   Paleografia greca
  Settore M13X:
   Bibliografia e biblioteconomia
  Settore P03X:
   Storia economica
  Settore Q01B:
   Storia delle dottrine politiche
  Settore Q05A:
   Sociologia
  Settore Q05B:
   Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa
  Settore Q06A:
   Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici
  Lo  studente  deve  seguire  i  corsi  e  sostenere gli esami negli
insegnamenti  fondamentali  comuni  ed   in   quelli   dell'indirizzo
prescelto; lo studente deve, inoltre, prendere iscrizione e sostenere
gli  esami in altre otto discipline da lui scelte fra le fondamentali
dell'indirizzo diverso da quello che egli segue e fra  le  discipline
complementari.
  Due  degli  insegnamenti  complementari  possono  essere sostituiti
dallo studente, previa approvazione del preside della  facolta',  con
due  discipline  di  altri  corsi  di  studi  della  stessa o diversa
facolta' dell'Ateneo.
  Tre  degli  insegnamenti,  fondamentali  o  complementari,  debbono
essere  seguiti per un biennio: puo' pero' lo studente seguire per un
biennio anche uno o due insegnamenti in piu', ed  in  tal  caso  puo'
ridurre  rispettivamente di uno o due gli altri insegnamenti che deve
scegliere.
  Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  in tutti gli insegnamenti
fondamentali comuni e dell'indirizzo da lui scelto ed  in  tutti  gli
altri  insegnamenti  compresi  nel  piano  degli  studi approvato dal
preside della facolta'.
                              Art. 40.
  Durata del corso degli studi per la laurea  in  filosofia:  quattro
anni.
  I   titoli   di  ammissione  sono  quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  Insegnamenti fondamentali:
  Letteratura italiana (L12A)
  Letteratura latina (L07A)
  Storia romana (L02B)
  Storia medievale (M01X)
  Storia moderna (M02A)
  Storia della filosofia (M08A)
  Filosofia teoretica (M07A)
  Filosofia morale (M07C)
  Pedagogia generale (M09A)
  Un insegnamento a scelta fra i seguenti: psicologia generale o  una
delle discipline biologiche, fisiche, chimiche o matematiche.
  Insegnamenti complementari:
  Settore A01A:
   Logica matematica
  Settore A01D:
   Fondamenti della matematica
  Settore B01C:
   Fondamenti della fisica
  Settore K05B:
   Fondamenti dell'informatica
  Settore K05C:
   Teoria dell'informazione
  Settore L06C:
   Letteratura greca
  Settore L16A:
   Lingua e letteratura francese
  Settore L17A:
   Lingua e letteratura spagnola
  Settore L18A:
   Lingua e letteratura inglese
  Settore L19A:
   Lingua e letteratura tedesca
  Settore L21B:
   Lingua e letteratura russa
  Settore L23H:
   Religioni e filosofie dell'Asia orientale
  Settore L26A:
   Storia del teatro e dello spettacolo
  Settore L26B:
   Storia e critica del cinema
  Settore L27B:
   Storia della musica
  Settore M03A:
   Storia delle religioni
  Settore M03C:
   Storia del Cristianesimo
  Settore M04X:
   Storia dei movimenti e dei partiti politici
   Storia del Risorgimento
  Settore M05X:
   Antropologia culturale
   Antropologia religiosa
   Etnologia
   Storia delle tradizioni popolari
  Settore M07A:
   Didattica della filosofia
   Propedeutica filosofica
  Settore M07B:
   Epistemologia
   Filosofia della scienza
   Logica
   Metodologia delle scienze sociali
   Metodologia delle scienze naturali
   Storia della logica
   Storia dell'epistemologia
  Settore M07C:
   Antropologia filosofica
   Bioetica
   Etica sociale
   Filosofia della storia
   Filosofia delle religioni
   Storia della filosofia morale
  Settore M07D:
   Estetica
  Settore M07E:
   Filosofia del linguaggio
   Logica dei linguaggi naturali
   Semiotica
   Teoria dei linguaggi formali
  Settore M08A:
   Storia della filosofia contemporanea
   Storia della filosofia italiana
   Storia della filosofia moderna
   Storia della filosofia politica
   Storia della filosofia del Rinascimento
   Teoria e storia della storiografia
   Storia della storiografia filosofica
  Settore M08B:
   Storia della filosofia antica
  Settore M08C:
   Storia della filosofia medievale
  Settore M08D:
   Storia della filosofia islamica
  Settore M08E:
   Storia del pensiero scientifico
   Storia della psicologia
   Storia della scienza
  Settore M09B:
   Educazione comparata
   Storia della pedagogia
  Settore M09F:
   Docimologia
   Pedagogia sperimentale
  Settore M10A:
   Psicologia generale
  Settore M11A:
   Epistemologia genetica
  Settore M11B:
   Psicologia sociale
  Settore N19X:
   Storia del diritto italiano
  Settore N20X:
   Filosofia del diritto
  Settore P01A:
   Economia politica
  Settore P01D:
   Storia del pensiero economico
  Settore Q01B:
   Storia delle dottrine politiche
  Settore Q05A:
   Sociologia
  Settore Q05C:
   Sociologia economica
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali  e  almeno  in  sei  da  lui scelti fra i complementari,
previa approvazione del preside della facolta'.
                              Art. 41.
         Corso di laurea in conservazione dei beni culturali
               (Indirizzo beni archivistici e librari)
  Titolo di ammissione: diploma di scuola media superiore  di  durata
quinquennale oppure maturita' magistrale con l'anno integrativo.
  La  durata del corso degli studi per la laurea in conservazione dei
beni culturali e' di quattro anni.
  Lo  studente  per  essere  ammesso  all'esame  di   laurea   dovra'
frequentare  insegnamenti  e  superare  gli esami per un totale di 24
annualita' cosi' suddivise:
   4 annualita' caratterizzanti il corso di laurea;
   4 annualita' caratterizzanti l'indirizzo;
   15  annualita'   scelte   tra   quelle   proprie   dell'indirizzo,
attingendo,  in  maniera  diversa,  da  ciascuna delle aree in cui le
discipline  sono  raggruppate,  a   seconda   delle   norme   proprie
dell'indirizzo;
   una  annualita'  tra  le  discipline  dell'area giuridica comune a
tutti gli indirizzi.
  Coerentemente con il  taglio  specifico  del  piano  di  studi  due
insegnamenti  possono  essere scelti nell'ambito degli altri corsi di
laurea ed indirizzi di questa facolta' o di altre facolta' di  questa
Universita'.
  Il  piano  di  studio  "consigliato"  prevede  il seguente sviluppo
annuale:
   I anno: 4 annualita';
   II anno: 7 annualita';
   III anno: 7 annualita';
   IV anno: 6 annualita'.
  La tesi di laurea dovra' essere scelta nell'ambito delle discipline
proprie dell'area la cui tematica e' prevalente nel piano  di  studio
prescelto.
            Discipline caratterizzanti il corso di laurea
                           (4 annualita')
  1) Letteratura italiana (L12A)
  2) Letteratura latina (L07A)
  3) Linguistica generale (L09A)
  4) Geografia (M06A).
              Indirizzo dei beni archivistici e librari
        Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita')
  1) Storia medievale (M01X)
  2) Storia moderna (M02A)
  3) Storia contemporanea (M04X)
  4) Paleografia latina (M12B).
   a) Area dell'archivistica:
   Archivistica (M12A)
   Archivistica e scienze ausiliarie della storia (M12A)
   Archivistica speciale (M12A)
   Cronologia e cronografia (M12A)
   Codicologia (M12B)
   Diplomatica (M12B)
   Documentazione (M12A)
   Antichita' ed istituzioni medievali (M01X)
   Filologia latina medievale e umanistica (L07B)
   Numismatica (L02C)
   Paleografia greca (M12B)
   Paleografia musicale (L27A)
   Organizzazione informatica degli archivi (M12A)
   Sfragistica (M12A)
   Cartografia (M06A)
   Storia del diritto italiano (N19X)
   Storia della Chiesa (M03D)
   Storia della tradizione manoscritta (L07B)
   b) Area della biblioteconomia:
   Bibliografia e biblioteconomia (M13X)
   Bibliologia e storia della tradizione manoscritta (L27A)
   Codicologia (M12B)
   Istituzioni di storia dell'arte (L25B)
   Organizzazione informatica delle biblioteche (M13X)
   Restauro del libro (M13X)
   Storia delle biblioteche (M13X)
   Storia della stampa e dell'editoria (M13X)
   Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X)
   Interpretazione delle fonti musicali (L27A)
   Teorie  e  storia  della  notazione  musicale  nel  Medioevo e nel
Rinascimento (L27A)
   Storia del disegno, dell'incisione e della grafica (L25B)
   Storia della miniatura (L25A).
   c) Area della documentazione:
   Informatica applicata (K05B)
   Storia e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X)
   Documentazione (M12A)
   Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (Q05B)
   Organizzazione informatica degli archivi (M12A)
   Organizzazione informatica delle biblioteche (M13X).
   Lo studente dovra' seguire quindici annualita'  secondo  un  piano
coerente  fondato  su  una  delle  due aree a) e b), includendo pero'
almeno tre annualita' dell'area c) della documentazione.
   d) Area giuridica:
   Legislazione dei beni culturali (N10X).
   Lo studente e' tenuto altresi' a sottoporsi all'accertamento della
conoscenza di  almeno  due  lingue  straniere  mediante  colloquio  e
traduzione    di    testi    scientifici    da   effettuarsi,   prima
dell'assegnazione della tesi di laurea,  con  docenti  di  discipline
attinenti alla tesi stessa.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Urbino, 14 febbraio 1996
                                                       Il rettore: BO